RÄ DI MARTINO, AFTERALL

Rä di Martino, Afterall

Mattatoio Roma

Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma 

Opening: 1 ottobre h 19

Dal 2 al 20 ottobre 2019

a cura di Lorenzo Benedetti

 

Il 1° Ottobre 2019 dalle 19:00 a Roma presso il Mattatoio, la Fondazione Volume! presenta Afterall di Rä di Martino, a cura di Lorenzo Benedetti. 

La mostra sarà la premiere del video Afterall (a space mambo), progetto vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’evento è promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e organizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo.

Leggi tutto

Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano

Italiani brava gente.
Amnesie e memorie del colonialismo italiano
Alterazioni Video e Luca Babini, Bridget Baker, Fare Ala + Wu Ming 2
a cura di Vasco Forconi

Opening: 23 ottobre 2018 ore 18:30
Fondazione VOLUME!
Via di S. Francesco di Sales 86/88, Roma

Martedì 23 ottobre alle ore 18:30, la Fondazione VOLUME !, in occasione di Videocittà e in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, presenta Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano una mostra collettiva con Alterazioni Video e Luca Babini, Bridget Baker e Fare Ala in collaborazione con Wu Ming 2. Il progetto, a cura di Vasco Forconi, segue la rassegna video A Messy Knot (in motion pictures) presentata lo scorso 9 ottobre al Bioscope Independent Cinema di Johannesburg.

Italiani brava gente affronta la memoria complessa del colonialismo italiano attraverso la prospettiva dell’amnesia, del vuoto di memoria, ovvero della sua cancellazione dal presente politico. I lavori in mostra sono accomunati dalla volontà di decostruire gli immaginari e le narrazioni generate durante l’epoca coloniale italiana, raccontandone la velenosa sopravvivenza nel discorso politico, nel linguaggio e nel repertorio iconografico popolare contemporaneo. Il falso mito degli «italiani brava gente», ovvero quello di un colonialismo in fondo docile e mai violento, viene smascherato con ironia e forza poetica in ciascuna delle opere proposte.

L’impresa coloniale avviata all’indomani dell’unità d’Italia, e proseguita durante la stagione fascista, ha svolto un ruolo centrale nella costruzione di un’identità nazionale ancora fragile e precaria. Le brutali strategie militari e repressive con le quali l’Italia ha occupato Etiopia, Eritrea, Libia e Somalia sono state accompagnate dalla diffusione di capillari politiche di razzializzazione volte a inscrivere nella presunta inferiorità del corpo e dell’identità dell’altro colonizzato i presupposti per l’affermazione dell’italiano in quanto soggetto dominante. La mancata rielaborazione all’interno della sfera pubblica di tale groviglio di memorie violente, stereotipi razziali e cronache revisioniste, ha permesso la sopravvivenza di narrazioni e immaginari razzisti che riemergono costantemente nel presente, generando politiche di chiusura e rifiuto nei confronti di qualunque forma di alterità. È precisamente all’interno di questo groviglio che si collocano le diverse ricerche visive messe a confronto negli spazi della Fondazione VOLUME!.

 

Bizhan Bassiri - Veglia

Bizhan Bassiri, Veglia

Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

Fondazione VOLUME!

Via San Francesco di Sales 86/88, Roma

 

Il 17 maggio alle ore 18:00 parte della mostra Veglia di Bizhan Bassiri ospitata negli spazi di Palazzo Riso a Palermo curata da Bruno Corà, fa tappa alla Fondazione VOLUME! di Roma. Non una riproposizione delle opere presenti nel capoluogo siciliano, ma la selezione di un gruppo di opere con cui Bassiri prosegue il percorso incentrato su un dialogo costante tra materiali, luoghi, tempi e spazi distanti eppure uniti attraverso il suo lavoro.

Leggi tutto