MISSION

"Il principale scopo della fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

In questi lunghi anni di attività, la Fondazione VOLUME! è riuscita a creare un’efficiente macchina organizzativa capace di promuovere l’arte attraverso la produzione di opere, il rapporto diretto con artisti internazionali, il coinvolgimenti di molteplici soggetti culturali, la costruzione di reti territoriali nazionali e internazionali.

Gli artisti invitati, sono ospitati dalla Fondazione per il tempo della realizzazione del loro progetto e dell’allestimento. La loro permanenza diventa occasione di talk , incontri con studenti e appassionati, oltre che occasione per una rigorosa documentazione del lavoro step by step grazie alla collaborazione con fotografi e videomaker. Il pubblico fruisce gratuitamente di tutte le iniziative promosse dalla Fondazione. Gratuito è anche l'accesso alla biblioteca, alla videoteca e al centro di documentazione relativi a tutte le mostre e ai progetti realizzati, nonché cataloghi e monografie degli artisti coinvolti. Per facilitare l'incontro con l'arte contemporanea, ad ogni opening è distribuita una brochure con immagini della mostra, testi di critici e curatori, e un'intervista all’artista.

È inoltre possibile acquistare i cataloghi editi VOLUME!.

VOLUME! promuove, pertanto, il rapporto diretto tra l’artista e lo spettatore con azioni di didattica rivolte a fasce differenti di utenti, incontri pubblici e iniziative congiunte con università e accademie. Dall'interazione con il pubblico, obiettivo costante di VOLUME!, è nato un progetto di ricerca scientifica internazionale, guidato da Francesco Nucci, presidente della Fondazione VOLUME! e Neurochirurgo, volto ad esplorare, gli aspetti cognitivi ed emotivi sollecitati dall'osservazione delle opere d’arte.