Cerca Artista

Morellet François
Tell rome morellet

  • a cura di: Giacomo Zaza
  • Anno: 2002
Morellet François

“Tell rome morellet” è il titolo del progetto che ha impegnato François Morellet negli spazi di VOLUME!. Annullando ogni possibilità di trasfigurare la complessità dell’architettura, l’artista vi installa discretamente i suoi lavori al neon offrendosi la possibilità di instaurare un rapporto di sottile effusione energetica tra l’elemento architettonico e artistico. I moduli luminosi/geometrici che Morellet dispone all’interno dello spazio, sono ricavati da rigorosi calcoli sul numero irrazionale (Pi greco), ottenendone un andamento programmato che, ad un certo punto, si fa incoerente, instabile ed imprevedibile. In questa variazione si instaura un rapporto tensivo all’interno dell’opera, che riguarda anche lo spazio divenendone il punto di fusione e comunicazione. La resistenza della scrittura luminosa al percorso tracciato da precisi disegni geometrici allude infatti, al tentativo di opporsi alla lineare impostazione di verticali ed orizzontali dell’architettura per attuare uno sconfinamento nello spazio e nel tempo. Nel lavoro di Morellet il punto di incontro tra architettura e opere non è da ricercare nella trasfigurazione dell’ambiente ma nel percorso visivo che all’osservatore si offre. “Serpertant en haute tension”, “pi greco Rococo bleu” e “pi greco Ferococo n°14” sono le tappe di un camminamento, veicoli luminosi di un viaggio che supera la dimensione architettonica del reale, per indicare in silenzio una spazialità non ancora rilevata.

Bio

  • Wikipedia
  • Condividi