2013

D'Aronco Dario

D'Aronco Dario

Veduta isomorfica per voce e luce è un lavoro di Dario D’Aronco che, partendo dall’opera del compositore Giacinto Scelsi, vede la collaborazione con Michiko Hirayama, interprete sulla quale Scelsi ha plasmato la sua musica per voce. Utilizzando registrazioni ottenute dalle improvvisazioni vocali e strumentali della Hirayama, D’Aronco realizza una traccia sonora concepita prima in forma dialogica, con la stessa Hirayama, e successivamente integrata concretamente nella mostra. Lo spettatore viene quindi immerso in un ambiente caratterizzato da video, suono e scultura: al sonoro si legano, infatti, un video che riprende il cielo durante il tramonto (una superficie monocromatica che sfuma fino al buio), ed una scultura (blocco di cemento realizzato attraverso stratificazioni casuali), che evoca un paesaggio visto dall’alto. Una seconda tappa del progetto si svolgerà a settembre negli spazi della fondazione De Vleeshal a Middelburg nei Paesi Bassi.

  • Mostra: Veduta isomorfica per voce e luce
  • Anno: 2013
  • Curatore: Lorenzo Benedetti

Kounellis Jannis

Kounellis Jannis

Mercoledì 25 settembre 2013 alle ore 19.00, la Fondazione VOLUME! presenta l’ultimo lavoro di Jannis Kounellis, nato nell’estate 2013 e pensato per questo spazio. A 15 anni dal lavoro che aprì l’attività di VOLUME!, Kounellis torna in via San Francesco di Sales. Presenza voluta per affermare l’importanza del momento di riflessione e ripartenza, un passo indietro per affrontare un futuro nel segno del passato. Corde fitte ricamano 12 lastre di ferro, in un atto unico, che incide la materia e lo spazio. Un lavoro di tessitura interviene sulle lamiere, imitando i gesti delle ricamatrici, e trasforma lo spago in materia forte e resistente, che percorrendo da parte a parte la durezza del ferro, si sfibra. La modularità delle superfici – tutte della misura di un letto – ed il percorso delle corde sottolineano la centralità dell’esperienza umana nell’arte, che trova qui compimento, anche grazie alla dimensione domestica che caratterizza degli spazi di VOLUME!. L’armadio, lo stesso dell’intervento del 1998, torna in questo nuovo lavoro, come elemento cardine, nella stessa posizione di allora, ma carico di significati nuovi.

  • Mostra: Senza Titolo
  • Anno: 2013
  • Curatore: Danilo Eccher