• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Valentina Palazzari, FU MARE

 

 
   


Valentina Palazzari, FU MARE

OPENING – 27 Settembre 2023 dalle 18:00 alle 21:00

dal 28 Settembre 2023 al 31 Ottobre 2023, dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00

            Fondazione VOLUME! Via di San Francesco di Sales 86/88, Roma

Il 27 Settembre 2023 dalle ore 18:00 alle 21:00, la Fondazione VOLUME! inaugura FU MARE, un lavoro di Valentina Palazzari, con testo critico di Davide Sarchioni.

L’artista prosegue il ciclo espositivo inaugurato più di un anno fa e che, dal 2021, invita a confrontarsi con uno spazio architettonico pre-ordinato e dato agli artisti per ripensarlo per amplificare l’esperienza del visitatore.

Valentina Palazzari (Terni, 1975) approfondisce i concetti di memoria, spazio e tempo per rivelare una realtà transitoria e in continuo mutamento, muovendosi liberamente tra i linguaggi della scultura, della pittura, dell'installazione e del video. Negli anni ha realizzato grandi installazioni site-specific, con le quali ha stabilito un efficace approccio dialogico tra spazio, opera e spettatore.

Negli ambienti espositivi di VOLUME! l’artista lavora proprio partendo da una rielaborazione di questi stilemi, punti cardinali della sua ricerca. Invertendo l’ordine di ingresso, riesce a celare il contesto domestico originario e ad evidenziarne, invece, l’oscurità. Un percorso iniziatico che parte dal buio per arrivare alla luce. Parallelamente lascia emergere un pensiero duale legato al titolo, scritto sul muro: il ritorno all’origine, al mare da cui la vita ha avuto inizio (a cui si lega anche un immaginario legato al viaggio, alla vita e all’esperienza dell’alterità) e l’idea di mancanza d’aria e di tossicità (il fumo che accompagna gli uomini di mare).

Palazzari, partendo proprio da questa suggestione di paesaggio marino, si concentra sui processi naturali di ossidazione, di decomposizione e di trasformazione dei materiali in relazione agli agenti esterni riflettendo, di conseguenza, sul trascorrere del tempo. Attua un’indagine sulle proprietà fisiche dei diversi materiali utilizzati (reti elettro-saldate, plastiche da cantiere, cavi elettrici e materiali organici) trasformandole in qualità estetiche.

Il lavoro pensato per VOLUME! ha origine da quel “senso di umido” che l’artista ha da sempre percepito nell’ambiente espositivo di via San Francesco di Sales e che, quindi, ha pensato di trasferire nel concetto di immersione e emersione tipico del mare, insistendo sull’esperienza di una mancanza finale di ossigeno. È proprio la concettualizzazione della condizione di ipossia (patologia determinata da una carenza di ossigeno nell'organismo) a creare una connessione ibrida tra “un mondo e l’altro”, tra buio e spiragli di luce, tra immersione ed emersione, tra forza dei materiali e caducità degli stessi.

Esposizioni: Chiedilo alla ruggine, Leonesia, Puegnago del Garda (2023); APPROACH #2, MLZ Art Dep, Trieste (2023); Béance, materia e immagine del desiderio, Fondazione L'Arsenale, Iseo (2022); La fonte dell'opera. Consorzio La Giaconta, Roma (2022); L'origine del mondo, Banca Profilo, Roma (2022); Chiantissimo. II Paesaggio culturale, Semifonte, Barberino Tavernelle (2022); Arteporto, Porti Imperiali di Claudio e Traiano, Roma (2021); Arte jeans, Museo del Metelino, Genova (2021); BLOKS, Real Albergo delle Povere, Palermo (2021); Klepsydra, Castello Aragonese di Ischia (2021); Mirandola, galleria a cielo aperto, Mirandola, (2020); Ruggini, galleria Il Frantoio, Capalbio (2020); Vedere lontano 1, Fondazione Luca e Katia Tomassini, Orvieto (2020); #percezioni 2, Fondazione VOLUME!, Roma (2019)

Contatti:

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel 066892431

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!