• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Benoît Maire - Cinque mani logiche

A cura di Lorenzo Benedetti

 

OPENING – 24 maggio 2022 dalle 18:30 alle 21:00

 

dal 25 maggio 2022 al 22 luglio 2022, dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00 su prenotazione al link https://forms.gle/Wu4nRsC24h6En5fn9

 

Fondazione VOLUME! via di San Francesco di Sales 86/88, Roma

“Like when you have breakfast, there is scrambled eggs, an orange juice and a coffee, and they are good together, but it is difficult to explain the relations between those 3 things…”

Benoît Maire

Il 24 Maggio 2022 dalle ore 18:30 alle 21:00, la Fondazione VOLUME! inaugura Cinque mani logiche, un lavoro di Benoît Maire a cura di Lorenzo Benedetti.

Il nuovo paradigma espositivo di VOLUME!, da dicembre 2021, invita l’artista a confrontarsi con uno spazio architettonico dato, ripensato in origine per amplificare l’esperienza del visitatore. Gli spazi di Via San Francesco di Sales, infatti, sono stati modificati per creare due ambienti: il primo, più grande e scuro, mantiene la memoria di una dimensione domestica ed è pensato per accogliere i visitatori e accompagnarli in un momento di pausa; il secondo, piccolo e luminoso, è uno spazio indefinito e alterato, difficile da misurare.

Attraverso questo progetto vengono cambiati i canoni espositivi tradizionali: il pubblico è chiamato a vivere una personale esperienza percettiva e di intimità con l’opera, passando da una dimensione di attesa attiva a un’immersione in uno stato contemplativo.

Con Cinque mani logiche l’artista francese Benoît Maire, (1978, Pessac, Francia) - il terzo artista a lavorare in questa nuova configurazione di VOLUME! - rielabora questi ambienti partendo da uno studio sull’immagine applicata all’ambiente architettonico.

Benoît Maire, attraverso varie forme artistiche tra cui pittura, video, fotografia, performance, scultura e parole trova nella teoria il mezzo per dare forma e materia al suo lavoro. L’artista francese sottolinea il ruolo centrale dello spazio espositivo come spazio di discussione e trasformazione dei codici; nel suo lavoro la riflessione filosofica non è solo punto di partenza ma strumento per trovare soluzioni specifiche in diversi linguaggi e contesti.

Partendo dalla sua ricerca legata al tema del paesaggio nella storia dell’arte, con particolare riferimento alla pittura fiamminga del ‘600, a VOLUME! Maire si concentra sul motivo della finestra. Diaframma che divide interno ed esterno, la finestra è il luogo della comunicazione di un edificio e anche la metafora della pittura secondo Leon Battista Alberti.

img2

img3

 

La riflessione sul supporto pittorico, su cui si è fondato il lavoro dell’artista francese negli ultimi anni, si trova nelle finestre di VOLUME! un luogo di connessione tra le ricerche pittoriche del '400 e lo sviluppo dell’idea moderna di quadro come schermo.

La luce naturale che torna ad abitare le stanze di VOLUME! attrae il visitatore e lo invita a dialogare con questo elemento che separa la realtà dallo spazio espositivo. Il visitatore, anche nell’ambiente più piccolo, viene chiamato a compiere un esercizio di osservazione, a operare un cambiamento di punto di vista, attraverso il tentativo di instaurare un rapporto dialettico tra osservatore e oggetto osservato amplificato dalla smaterializzazione dello spazio.

Il lavoro di Maire a VOLUME! è un invito a leggere il contenuto della mostra come un momento, una frase di un testo più ampio che si può decifrare solo attraverso un insieme di frammenti.

L’uso del dispositivo attraversa le tre opere nella mostra. Una finestra, una radio e un cavalletto sono tre elementi che mettono al centro il dispositivo come forma di dialogo tra opera e visitatore.

Benoît Maire (Pessac FR, 1978) ottiene il suo diploma presso l'Ecole Nationale Supérieure d'Arts alla Villa Arson di Nizza e alla Sorbona, Parigi 1 prima di effettuare una residenza di ricerca presso il Palais de Tokyo di Parigi. Usando la filosofia, testi storici e riferimenti artistici come punti di partenza. Dopo studi di filosofia, Benoît Maire sviluppa una pratica polimorfa che si dispiega anche sotto forma di conferenze, pubblicazioni e progetti curatoriali. Nutre la sua riflessione sulla teoria e la sua concretizzazione con oggetti e testi collaborando regolarmente con altri artisti, musicisti e autori. Attualmente è in residenza presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Esposizioni personali: Whithout , Croy Nielsen, Vienna (2022); Miss Rankin, Galerie Nathalie Obadia, Parigi (2020); In Hawaii, Les Tanneries, Amilly, (2020); Châteaux, La Borie, Solignac (2019); Laicriture, Musée Henri Prades, Montpellier (2019); Thèbes, CAPC musée d’art contemporain, Bordeaux (2018); Un cheval, des silex, Galerie Nathalie Obadia, Parigi (2018); Thebes, Spike Island, Bristol (2018); Morceaux de soleil, Meessen de Clercq, Brussels (2018); Disaster, Croy Nielsen, Vienna (2017); Cloud Paintings, Arsenal, New-York (2017); Spiaggia di menzogne, Fondazione Giuliani, Roma (2013); The Object of Criticism, Vleeshal Center for Contemporary Art, Middelburg (2011).

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!