• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Catherine Biocca

POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

a cura di Lorenzo Benedetti

 

Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00

dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,

martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

Su prenotazione al link urly.it/3gs90

Fondazione VOLUME!

via di San Francesco di Sales 86/88, Roma

Pensare di rintracciare le esperienze passate nella profondità della nostra mente è pura illusione, non c'è nulla da rintracciare, non esiste nessuna profondità mentale da cercare. Inventiamo interpretazioni di noi stessi e degli altri, dei nostri ricordi, a partire dalle percezioni del momento. L'introspezione non è percezione ma invenzione. La nostra mente improvvisa, decide ogni cosa con rapidità eccezionale. L'importante è rendere pensieri e comportamento coerenti.

Siamo animali progettati per creare nuovi mondi in funzione di ciò che percepiamo ma, soprattutto, siamo "animali narranti", creatori di storie in grado di plasmare la nostra identità, il nostro carattere e la nostra concezione del mondo.

VOLUME! è, sin dalla sua nascita, qualcosa di anormale, di non comune . Non tanto per quella che, apparentemente, è stata la sua caratteristica principale (permettere a ogni singolo artista di modificare in totale libertà lo spazio), quanto per quella ricercata sequenza narrativa, una vera e propria struttura, fatta di interventi di volta in volta diversi , pensati per creare una concatenazione di impressioni e di emozioni in dialogo tra loro.

In questa particolare fase storica, abbiamo deciso di modificare nuovamente il progetto e trasformare VOLUME! in uno spazio duale, una casa densa di ambiguità. Tramite una porta in legno su via di San Francesco di Sales si accede infatti a un ambiente caratterizzato da un colore non colore che invade le pareti, il pavimento e il soffitto . L'ambiente è pensato come una sorta di misteriosa sala d'attesa, uno spazio allo stesso tempo familiare e straniante, capace di variare nel tempo seppure in maniera impercettibile. Questo spazio diventa così una pausa necessaria tra il mondo esterno e il contatto con l'opera vera e propria che sarà realizzata dall'artista invitato. Quest'ultima potrà essere vista solo accedendo a un secondo ambiente, dopo che al visitatore sarà stato accordato il permesso di entrare. Nello spazio dedicato all’attesa l’artista non presenterà un intervento istallativo canonico, ma la creazione di un'atmosfera, di un momento di passaggio che possa ricucire una narrazione tra il mondo esterno e l'intervento pensato per il secondo spazio. Questo ambiente, privo di ogni riferimento spaziale, è progettato (su indicazione di Michele De Lucchi) per far vivere a ciascuno una personale esperienza percettiva, un momento di riflessione e di intimità con l'opera. Inevitabilmente si creerà una narrazione tra interno ed esterno: un’attesa attiva e un’immersione contemplativa.
 Viviamo in un momento storico fatto di luce e oscurità, di spazi condivisi e spazi totalmente propri. All'interno di VOLUME! si vivrà questa stessa esperienza: la condivisione e l'attesa, e poi l'immersione in uno spazio in cui ci si possa sentire "a casa" , nel "luogo tranquillo" di cui parla Peter Handke (magari a conclusione di quella che, sempre lo scrittore austriaco, chiama “giornata riuscita”); uno spazio senza spazio, senza spigoli, una stanza piccola in cui, però, è possibile smarrirsi.

La prima artista a confrontarsi con questo nuovo paradigma espositivo è Catherine Biocca che, con il suo intervento dal titolo “POV, You are my leftovers and I am happy to see you”, costruisce un ambiente complesso al fine di proporre una riflessione su questioni esistenziali nonché sul linguaggio o sull’uso della lingua.

VOLUME! diventa uno spazio in cui il riferimento al linguaggio – alla sua convenzionalità (ovvero a una sua artificiosa pulitura) e alla sua ambiguità – prende forma in diversi elementi che conducono all’incontro con una luce abbagliante, quasi ultraterrena, e con una domanda o, più correttamente, un consiglio o una richiesta, alla quale si fatica a dare una risposta.

Il lavoro di Biocca sembra ricordarci come la nostra capacità di schivare situazioni spiacevoli o di “rimettere a posto” qualcosa andato storto o non previsto ci mette solo apparentemente a riparo dal mondo esterno, da noi stessi e dalle domande che non osiamo farci. Sembra infatti chiedersi: cosa resta della nostra vita, della sua messa in scena, nonché dell’uso che abbiamo fatto della comunicazione? E cosa accade quando, improvvisamente, ci troviamo di fronte alla realtà o alle domande poste da chissà chi (forse un moderno oracolo) in maniera sibillina?

 

Catherine Biocca è nata a Roma nel 1984, dove si è laureata in Scienze Politiche nel 2006. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf, dove ha ottenuto il suo BA e MA nel 2010 e 2013. Tra il 2014 e il 2015 è stata residente alla Rijksakademie Van Beeldende Kunsten di Amsterdam. Attualmente vive e lavora a Berlino e a Roma. Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre internazionali, come la terza Biennale di animazione di Shenzhen, Kunstverein Nürnberg e Kunstmuseum LOK St Gallen.

 

 

INFO:

Artista: Catherine Biocca

Titolo: POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

Opening: Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12.00 alle 19.00

Date e orari: 14 dicembre 2021-28 gennaio 2022 dal martedì al venerdì ore 17:00-19:00


Fondazione VOLUME! via di san Francesco di Sales 86/88, Roma

Info:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.fondazionevolume.com

Prenotazioni: urly.it/3gs90

Ufficio Stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si Ringrazia                         Allestimento
edilpiemme                 sauro allest

 

Coordinamento Architettonico:

anomialogo

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!