• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Bizhan Bassiri - Veglia

Bizhan Bassiri, Veglia

Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

Fondazione VOLUME!

Via San Francesco di Sales 86/88, Roma

 

Il 17 maggio alle ore 18:00 parte della mostra Veglia di Bizhan Bassiri ospitata negli spazi di Palazzo Riso a Palermo curata da Bruno Corà, fa tappa alla Fondazione VOLUME! di Roma. Non una riproposizione delle opere presenti nel capoluogo siciliano, ma la selezione di un gruppo di opere con cui Bassiri prosegue il percorso incentrato su un dialogo costante tra materiali, luoghi, tempi e spazi distanti eppure uniti attraverso il suo lavoro.

A dare il via al “viaggio mistico” negli spazi di Via San Francesco di Sales un Erme in bronzo lucido, accompagnato da un Bastone dello stesso materiale, sulla cui superfice si riflette lo spazio circostante. Oscurità e improvvisi bagliori conducono al quadro Evaporazione, un particolare della Battaglia, da cui emergono delle immagini che ricordano figure in lotta e simboleggiano il destino dell’eroe. L’opera, composta di zolfo, nero fumo e bianco titanio, crea un legame con il pavimento dello spazio completamente ricoperto da lapillo lavico.

La drammaturgia che Bassiri mette in scena nello spazio di VOLUME! ha come elemento nodale il Sarcofago, un monumentale monolite nero ispirato da una roccia trovata nel Mar Baltico, che, con la sua presenza, cambia la percezione degli spazi rivelando tutta la sua potenza evocativa e suggestiva. La scultura si presenta come una sorta di dormiente disteso, un sarcofago di un eroe riconsegnato alla storia, una presenza in grado di trasformare l’ambiente in uno spazio sacro, nel quale l’energia è calamitata dalla materia e dall’olio nero che la riflette.

Un ritorno alla Fondazione VOLUME! da parte di Bizhan Bassiri dopo 18 anni dalla prima mostra che segna una tappa di un viaggio iniziato a Palermo, omaggiando la storia di Federico II e il sincretismo tipico della tradizione siciliana, e che proseguirà in Iran per poi concludersi idealmente sulle rive del Mar Baltico. L’incontro e la fusione dei diversi elementi che compongono Veglia, nonché delle differenti tradizioni evocate da Bassiri, diventano la sintesi della visione che l’artista ha del mondo contemporaneo.

A compendio della mostra sarà realizzata una pubblicazione in via di elaborazione, con testi teorico-poetici dell'artista e un saggio di Bruno Corà che, affiancato da un repertorio di immagini conseguente all'origine e allo sviluppo delle opere presenti nella mostra Veglia, ben documenterà una fase molto significativa dell'opera di Bassiri.

Bio

Bizhan Bassiri nato a Tehran nel 1954, giunge a Roma nel 1975 e vive tra Roma e Chiusi (Siena).

La ricerca artistica di Bizhan Bassiri inizia con l’utilizzo di materiali diversi: superfici di cartapesta e di acciaio e bronzo, elementi lavici, elaborazioni fotografiche. È autore del Pensiero Magmatico (1984), del Manifesto del Pensiero Magmatico (1984 – 2014).

A partire dal 1981 inizia un'intensa attività espositiva realizzando mostre personali e partecipando a mostre collettive presso istituzioni pubbliche e private, in Italia e all'estero, tra cui si ricordano in particolare: IX Biennale di Sidney, Australia, 1992. Bizhan Bassiri. La Pensée Magmatique, Le Creux de l’Enfer. Centre d’Art Contemporain, Thiers, Francia, 1996. The Opening. The Collection in the new Museum of Contemporary Art, S.M.A.K. Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gand, Belgio, 1999. Au rendez-vous des amis. Identità e Opera, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, 1998. La Caduta delle Meteoriti nelle ore vitali che anticipano la visione , Firenze, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Galleria dell’Accademia e Palazzo Strozzi, 2009. La Caduta delle Meteoriti, Museo Archeologico Nazionale di Venezia, 2011. Det mentale landskab, Giovanni Anselmo, Bizhan Bassiri, Per Kirkeby, Jannis Kounellis, Franz West, Bornholms Kunstmuseum, Danimarca, 2012. La Riserva Aurea, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia, 2013. Motlaq, Tehran Contemporary Art Museum, Tehran, 2015. 57.a Biennale di Venezia, 2017.

Le sue installazioni permanenti si trovano, tra l’altro, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (1998), l’Ars Aevi Museum di Sarajevo (2002), a San Casciano dei Bagni (2002), presso l'Osservatorio di Capodimonte a Napoli (2007), la Galleria dell’Accademia a Firenze (2009), lo S.M.A.K Museum di Gent (Belgio), l'Agenzia Spaziale, Roma (2015).

 

 

Info:

Bizhan Bassiri, Veglia

Opening: 17 Maggio 2018 h 18:00

Fondazione VOLUME!

Via San Francesco di Sales 86/88, Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa : Roberta Pucci e Antonella Liucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel 06-6892431

in collaboraizone con:

polomuseale       monacontemporary

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!