• Solo 01

    Quando il bambino era bambino

    Davide Dormino
    con un testo di Silvano Manganaro

    OPENING – 20 marzo 2022 dalle 12:00 alle 19:00

    dal 22 marzo 2022 al 15 aprile 2022,
    dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
    Prenota

  • Catherine Biocca

    Catherine Biocca

    POV (You’re my leftovers and I am happy to see you)

    Domenica 12 dicembre 2021 dalle 12:00 alle 19:00
    dal 14 dicembre 2021 al 28 gennaio 2022,
    martedì - venerdì dalle 17:00 alle 19:00

    Prenota
  • And the Flowers Too

    And the Flowers Too

    Inaugurazione sabato 16 ottobre dalle 13 alle 18

  • Elisa Barrera - Paradisiaka

    Elisa Barrera

    Paradisiaka
    Domenica 17 ottobre – Domenica 14 novembre 2021

  • Polisonum   My Persistent Quest For Bolero

    PERCEZIONI #6

    Polisonum - My persistent quest for Bolero
    Dal 18 febbraio al 20 marzo 2020

    Prenota
  • Afterall Antennae 1

    Rä di Martino, Afterall

    Dal 2 al 20 ottobre 2019
    Opening: 1 ottobre h 19

    Mattatoio Roma
    Piazza Orazio Giustiniani, 4

    Info
  • Volume New Homepage 2019
  • Mimmo Jodice Attesa Opera 14 1996 PRESS

    Percezioni#1

    dal 7 al 27 febbraio - dal martedì al venerdì

    Prenota
  • Sarcofago Bizhan Bassiri Fondazionevolume

    Bizhan Bassiri,

    Veglia

    Opening 17 Maggio 2018 h 18:00

    Info
  • Petr Davydtchenko

    Petr Davydtchenko,

    Seven Pieces from Pikník na obóčine

    Talk 12 Maggio 2018 h 18:30
    13 Maggio 2018 dalle 16:00 alle 20:00

    Info
  • Fondazione VOLUME Giovanni Albanese   Solo Roba Per Bambini   Susana Serpas Soriano

    GIOVANNI ALBANESE

    Solo roba per bambini
    a cura di Fondazione VOLUME!

    Dal 31 gennaio al 30 marzo
    Opening 30 gennaio ore 18:30

    Info
  • PAOLO ICARO

     PAOLO ICARO

    Respiro, all'interno dell'esterno dell'interno...

    12 ottobre – 18 novembre 2017
    Inaugurazione 11 ottobre 2017 alle ore 18.30

    Info
  • IO PUTTANA

    Luca Lagash + Alex Cremonesi

    Info
  • Walid Raad
    Yet Another Letter to the Reader

    Talk 2 febbraio 2017 h 18:00
    Opening 3 febbraio 2017 h 18:30

    Info
  • Unnamed.jpeg

    FELIX SCHRAMM
    DUO

    1 dicembre - 13 gennaio 2017
    INAUGURAZIONE 30 NOVEMBRE 2016, ORE18.30

    Info
  • Asseslide

    CITTÀ INSEPARABILI E BUONI INCONTRI

    INCONTRO CON GILES SMITH DEL COLLETTIVO ASSEMBLE

    21 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 18.00
    ISIA ROMA DESIGN, P.zza della Maddalena 53

    Info
  • Donoslie

    IL DONO
    CAPITOLO I - IL DONO IMPREVISTO DELL'ARTE

    Ciclo di incontri a cura di Stefano Velotti e Fondazione VOLUME!

    13 ottobre 2016 ore 18.00

    Info
  • Resinonpaper

    Avish Khebrehzadeh

    Inaugurazione 12 aprile 2016 ore 19:00

    Time past hath been long

    Info
  • Branzihome3

    Andrea Branzi
    Anime

    23 Gennaio - 4 Marzo 2016

    Inaugurazione Venerdì 22 Gennaio ore 18:30

    Anime,
    un’installazione site specific dell’architetto e designer Andrea Branzi.

    Info
  • Siderare 2015

    Siderare

    13-14-15 SETTEMBRE 2015

    Info
  • Fmorellet

    FONDAZIONE VOLUME! Passaggi

    Opening 12 Giugno h18:30

    13 Giugno 2015 - 20 Gennaio 2016

    Museo d’arte moderna e contemporanea
    di Saint-Etienne Metropole

    Info
  • Fondazione Volume!

    un lavoro in via san francesco di sales

Carotaggi #1 Indagine sul dono

27 ottobre 2017, ore 17:00
Terzo incontro
con Marco Senaldi, Walter Musco e Stefano Velotti

Continua, con il terzo incontro presso la Casa delle Letterature, Carotaggi #1, Indagini sul Dono, un progetto della Fondazione VOLUME! in collaborazione con la Casa delle Letteratura e l’Università Sapienza di Roma. Il ciclo di incontri, moderati dal prof. Stefano Velotti, intende approfondire la tematica del dono attraverso gli interventi di filosofi, storici, critici d’arte, artisti, architetti, artigiani, ecc.
L’iniziativa ha come scopo quello di fare dei “carotaggi” sul terreno vastissimo e variegato del dono: grattare la superficie delle nozioni e delle pratiche comuni e tentare degli affondi, senza la pretesa di esaurire l’estensione delle sue molteplici manifestazioni, ma cercando ogni volta di estrarre un campione dal terreno che calpestiamo quotidianamente e di analizzarlo in pubblico alla luce delle nostre domande.

Il terzo incontro con Stefano Velotti vedrà come protagonisti Marco Senaldi, critico e teorico d’Arte Contemporanea, e Walter Musco, dottore in Scienze Politiche ed ex gallerista, ora pastry chef presso la pasticceria Bompiani di Roma. Partendo da Why Not Sneeze, Rose Sélavy? di Marcel Duchamp, dalle sue finte zollette di zucchero e da una curiosa storia di doni legata a questo oggetto, arriveremo a parlare di cucina e di ricette, con un finale dolce e conviviale.

Il dono, con la sua perdurante enigmaticità, segna la cultura umana fin dai suoi inizi e non cessa mai di sollevare nuovi interrogativi. Molti sono gli studi, le mostre, le ricerche che negli anni hanno affrontato questo tema ineludibile. Ma le forme del dono variano a contatto con i mutamenti delle forme di vita associata. Questo ciclo di conversazioni intende essere allora un aggiornamento e una verifica: che ne è del dono in tempi in cui il profitto economico e finanziario sembra essere la prima e ultima ragione delle nostre società avanzate? Il dono non è altro che una peculiare forma di scambio o mette in atto una logica diversa? È “aneconomico” o è solo espressione di un’altra economia? Si nasconde negli interstizi di pratiche comuni o è svanito nella compulsione del consumo? E poi: perché incartiamo i regali? Perché parliamo di fare e ricevere doni, ma anche di “avere un dono” (come nel caso degli artisti)? Un dono richiesto è ancora un dono? E un dono annunciato? Perché le parole “dono” e “dose” (di veleno) hanno la stessa radice? Qual è il segreto del dono? Quali forme assume? È un oggetto o un gesto? Cosa hanno da dire oggi sul dono filosofi e artisti, linguisti e teologi, antropologi e psicoanalisti?


Sono stati invitati nei prossimi incontri:

GIANFRANCO BARUCHELLO, GAETANO CARBONI (Pollinaria), GAETANO LETTIERI, UGO OLIVIERI, GIANNI POZZI, ELETTRA STIMILLI


Marco Senaldi (1960), critico e teorico d'arte contemporanea, dal 2003 al 2011 ha insegnato Cinema e Arti Visive all'Università Statale di Milano Bicocca; dal 2011 al 2013 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea e media allo IULM di Milano, e attualmente Estetica dei media all'Accademia di Brera.
Ha curato mostre come Cover Theory, a Piacenza (2003), Il marmo e la Celluloide, a Pietrasanta (2006) e Athos Ongaro, Museo Pecci di Prato (2011); Fuori Fuoco, al PAV di Berchidda (2012). Ha tradotto e curato testi di Deleuze (Spinoza. Filosofia Pratica, Guerini, 1991), di Žižek (Il Grande Altro, Feltrinelli, 1999; Benvenuti nel deserto del reale, Meltemi, 2002; L'epidemia dell'immaginario, Meltemi, 2004; Credere, Meltemi, 2005; Il cuore perverso del cristianesimo, Meltemi, 2006) e di Danto (L'abuso della bellezza, Postmediabooks, 2008). Nel 2003 ha pubblicato con Meltemi Enjoy! Il godimento estetico (seconda ed. 2006) un vero e proprio manuale d'arte contemporanea che indaga le tendenze e le contraddizioni che solcano l'arte contemporanea.
In Van Gogh a Hollywood. La leggenda cinematografica dell'artista (Meltemi 2004), Senaldi analizza la "leggenda dell'artista" così come è venuta a costituirsi grazie al cinema, fino a diventare parte dell'immaginario collettivo. Cinema e TV, messi in relazione con l'arte visiva, sono anche al centro di Doppio Sguardo. Cinema e arte contemporanea, Bompiani 2008 (vincitore del Limina Awards 2009 come miglior saggio sul cinema), Arte e televisione. Da Andy Warhol al Grande Fratello (Postmedia books 2009), Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive (Mimesis, 2013). Il suo ultimo libro è Obversione.Media e identità (Postmedia books, 2014).
Senaldi collabora anche con numerose testate giornalistiche: suoi interventi sono apparsi su Il manifesto, Corriere della Sera, Flash Art, Interni, Around Photography, D - la Repubblica delle donne, Exibart e Artribune.


Walter Musco, proprietario e Pastry Chef della Pasticceria Bompiani di Roma. Laurea in Scienze Politiche e un percorso da ricercatore in Diritto Internazionale, ex gallerista e collezionista di orologi. Oltre dieci anni fa decide di intraprendere un nuovo percorso, quello della cucina. Si iscrive a uno dei primissimi corsi di “Professione Cuoco” al Gambero Rosso al quale seguono due anni di stage presso “Acquolina” di Giulio Terrinoni, “Il Convivio” dei fratelli Troiani e “Antonello Colonna” a Labico e qualche anno come Personal Chef.
Nel 2009 apre la Pasticceria Bompiani.
L’esperienza maturata in sette anni da autodidatta con la Pasticceria – in aggiunta agli incontri e ai corsi con Maestri come Gino Fabbri, Gianluca Fusto, Javier Guillen e Paco Torreblanca – gli permettono di crescere professionalmente e di attestare la Pasticceria Bompiani come una delle migliori nel contesto romano.
La contaminazione con l’Arte e la Pasticceria avviene cinque anni fa con la prima edizione di “Uova di Pasqua” dedicate al mondo dell’arte.
La recente ristrutturazione della Pasticceria gli ha permesso, grazie anche al prezioso contributo dei due soci – Federico Cari e Joanna Irena Milewska – di incrementare l’offerta ed inserire l’Arte anche nella linea quotidiana di Torte, realizzando omaggi a Jackson Pollock, al Bauhaus di Walter Gropius e a Piero Manzoni.
Nell’ultimo periodo si sta dedicando allo studio delle forme e del design e all’utilizzo di nuove tecnologie al di fuori del mondo della pasticceria ma che con essa vorranno crearne un legame.

 

Fondazione Volume!

"Il principale scopo della Fondazione è di sostenere l’idea pubblica di cultura, promuovere un costante dialogo con l’arte, mantenere fertili relazioni con i differenti ambiti del sapere."

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul mondo di VOLUME!