2012
De Lucchi Michele
“I muri sanno sempre tenere i segreti” dice il ferrarese Michele De Lucchi che, nello spazio espositivo di VOLUME!, cerca nelle pareti le tracce stratificate negli anni, fino alle loro origini di laboratorio artigiano. Interviene quindi sul corpo dello spazio, andando a riscoprirne le antiche nicchie ormai nascoste e costruendone di nuove. In ogni nicchia trovano posto alcune colonne in legno di noce che realizza personalmente una diversa dall’altra. Non sono pezzi unici ma costruite assemblando spicchi di legno di varie dimensioni con la fibra orientata verso il centro. Le colonne sostengono dunque il soffitto del piccolo vano in miniatura. Nicchie e colonne realizzano così uno spazio, una piccola architettura pura e completa. Per l’occasione Michele De Lucchi ha ideato, inoltre, un libro d’artista a tiratura limitata realizzato da Edizioni VOLUME!.
- Mostra: Colonne portanti
- Anno: 2012
- Curatore: Emilia Giorgi
Navarro Ivàn
L’artista Iván Navarro presenta negli spazi della Fondazione il progetto Nacht und Nebel. Il titolo della mostra è un riferimento esplicito al decreto emanato da Adolf Hitler il 7 dicembre 1941 con il quale si disponeva la condanna a morte e la sparizione “nella notte e nella nebbia” di chi avesse commesso atti contro il Reich o le forze di presidio. I prigionieri venivano quindi trasferiti in campi di lavoro, dove per distinguerli dagli altri detenuti, venivano cuciti sui loro abiti le lettere “NN”: acronimo di Nacht und Nebel. Il termine si ispirava all’opera l’oro del Reno di Richard Wagner dove Alberich, indossato l’elmo magico, si trasformava in colonna di fumo e spariva cantando “Nacht und Nebel, niemand gleich” , ovvero,“Notte e Nebbia, (non c’è) più nessuno…”.Per gli spazi di VOLUME! l’artista ha concepito sette pozzi in mattoni e cemento dalla forma circolare, quadrata o triangolare, contenenti ognuno una scritta al neon: ODIO, OCCHIO, ECCO, ECO, EX, BECCO ed ECCIDIO. Ciascuna delle scritte di luce ha una sua consistenza reale e allo stesso tempo illusoria. Solamente la metà superiore delle parole è infatti realizzata con il neon curvato, l’altra metà è riflessa in uno specchio. Navarro crea un ambiente dove, nell’ombra dello spazio espositivo, le scritte al neon custodite nei pozzi e ripetute lungo la lunghezza interna della costruzione, illuminano l’ambiente creando un suggestivo gioco di luci.
- Mostra: Nacht und Nebel
- Anno: 2012
- Curatore: Antonio Arévalo
Sissi
Seconda tappa di un percorso di ricerca iniziato da Sissi con Anatomia Parallela I. L’artista sviluppa nel lavoro per la Fondazione, la sua personale analisi dell’anatomia umana. Le pareti di VOLUME! si fanno in questa occasione corpo abitato da organi reali, immaginari, sovrastati da parole, da frasi, disegnati in nero e rosso su fogli di grandi dimensioni. Tutte le pareti sono occupate dalle tavole realizzate dall’artista, disseminate come pagine di un libro di anatomia da sfogliare.
- Mostra: Volume Interno
- Anno: 2012
- Curatore: Claudia Gioia